Pagina corrente: Home Iniziative Gite in programma Monte Baldo

Statistiche

Tot. visite contenuti : 368625

La prossima attività

Domenica 11 giugno - Val Serenaia Monte Tambura (Apuane)

 

 

 

 

Leggi tutto...
CAI Bismantova
Messaggio
  • Direttiva EU e-Privacy

    Questo sito web usa i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Usando il nostro sito accettate che questo tipo di cookie siano inseriti nel vostro apparato.

    Guarda i documenti della policy sulla Privacy

Monte Baldo PDF Stampa E-mail
Venerdì 20 Aprile 2012 11:10

MONTE BALDO (PUNTA TELEGRAFO m. 2110) e LAGO DI GARDA

Escursionistica

 (Sabato 12 maggio 2012)

Ritrovo e partenza: con auto proprie alla sede del CAI alle ore 6.00

Percorso stradale per arrivare a Prà Alpesina: Autostrada del Brennero fino ad Ala/Avio, da Avio si imbocca la SP Graziani fino alla località Prà Alpesina e si procede in direzione sud fino ad incontrare il sentiero 652, dove si conta di partire verso le ore 10.00

Dislivello: 660 metri in salita e discesa

Difficoltà escursionistica: E 

Tempo di percorrenza: ore 4 (escluso soste)

Accompagnatori: Silvia Dalla Porta – Giorgio Simonazzi

Rientro: Arrivo a Prà Alpesina alle 15.00. Nel pomeriggio sosta sul Lago di Garda (decideremo insieme la località ). Arrivo previsto a Castelnovo ore 23,00

Il Monte Baldo è un massiccio prealpino che si eleva tra il lago di Garda e la valle dell'Adige. E' particolarmente interessante per i suoi valori naturalistici, per cui viene comunemente definito “Giardino d'Italia”. La morfologia e la vicinanza  al Lago di Garda ha favorito lo sviluppo di condizioni climatiche tali da permettere la crescita di tantissime varietà di piante e fiori. Si passa dall'ulivo al castagno, al leccio fino al mugo e persino a specie subartiche. Tra le fioriture più spettacolari vi sono: l'asfodelo, la peonia officinalis e l'anemone alpina. Il periodo consigliato per un'escursione va da aprile a novembre.

Descrizione dell’itinerario

Lasciata la strada Provinciale si imbocca sulla destra il sentiero 652 salendo verso sud fino ad incontrare, a quota 1700m circa, il sentiero n.66. Si sale per Val Campione con una serie di rapide serpentine incontrando il sentiero di cresta n.651(m.2110) e lo si percorre sempre in direzione sud oltrepassando Punta Pettorina(m.2192). La vista sul Lago di Garda è magnifica. Si raggiunge quindi Punta Telegrafo(2110) e si scende al sottostante rifugio Barana dove è previsto il pranzo al sacco. Si scende quindi per il sentiero 652 attraverso selvaggi valloni fino a raggiungere la strada provinciale Graziani.

Abbigliamento necessario

Pedule leggere-  pile o maglione - calzoni adeguati -  giacca a vento – berretto contro il sole, cappello di lana e guanti - borraccia - qualcosa da mangiare nello zaino

Abbigliamento consigliato

occhiali da sole - creme protettive - cerotti per vesciche - bastoncini

Importante: Gli accompagnatori si riservano la possibilità, in caso di condizioni meteo non ottimali, di proporre un percorso alternativo

Per informazioni ed iscrizioni: Silvia Dalla Porta (339/2373628) – Giorgio Simonazzi (328/8743019) Enrico Cecchi (335 7509856)

Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Aprile 2012 11:15
 
SEO by Artio
Design by Next Level Design Lizenztyp CC