Domenica 11 giugno - Val Serenaia Monte Tambura (Apuane) |
|
Leggi tutto... |
Giro del Monte Pasubio - 9 e 10 giugno 2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 08 Maggio 2012 13:55 |
GIRO DEL MONTE PASUBIO Ferrata Falcipieri o Via degli Scarubbi – Cima Palon e Sentiero delle 52 gallerie Escursionistica – Escursionista per Esperti (Sabato 9 Domenica 10 giugno 2012) Ritrovo e partenza: con auto proprie alla sede del CAI alle ore 6.30 Arrivo: alle ore 10.30 a Colle Xomo Accompagnatori: Angelo Manfredini (parte attrezzata) – Enrico Cecchi (parte escursionistica) Rientro: conclusione dell’escursione verso le 13.30 Dopo il pranzo (località da definire) partenza per Castelnovo né Monti (arrivo verso le 20,00). Sabato 9 Giugno: Dopo aver raggiunto Colle Xomo (m. 1058), si parcheggiano le auto e seguendo la mulattiera che parte in prossimita’ del rifugio si arriva a Bocchetta Campiglia. Da qui si sale al rifugio Generale Papa seguendo la strada degli Scarubbi che contorna Cima Fraton, scende in val Sorapache per poi risalire a Malga Pasubietto e da qui con sentiero cai 377 al rifugio Papa. In alternativa per chi ha l’attrezzatura (casco, imbrago e moschettoni) è possibile salire percorrendo il sentiero attrezzato delle cinque cime Gaetano Falcipieri. Si tratta di una lunga traversata sulla cresta del massiccio dei Forni Alti che tocca in sequenza le cime Bella Laita (1881), Cima Cuaro (1939) Monte Forni Alti (2023) Cimon del Soglio rosso (2040) Cima dell’Osservatorio (2027). Entrambe le salite si svolgono in ambiente storicamente importante, teatro dei combattimenti della grande guerra. Si pernotta al rifugio Papa. (m. 1935) Ferrata: tempo circa ore 5.30 dislivello circa 1000m difficoltà EEA Via degli Scarubbi: tempo ore 4 dislivello circa 900 m difficoltà E. Domenica 10 giugno: Percorreremo nella mattinata il sentiero tricolore salendo a Cima Palon (m.2235), la vetta piu’ alta del gruppo. Sotto la cima si trova il sistema di gallerie che raggiungeva le postazioni del dente italiano. Da qui si arriva al dente austriaco per toccare l’imponente arco romano che segnala il punto di massima avanzata dell’esercito austriaco. Terminato l’acrocoro del Pasubio si scende a Bocchetta Campiglia attraverso la strada delle cinquantadue gallerie. tempo circa ore 5.30 dislivello circa 300 m in salita e 1200 m in discesa difficoltà EE Abbigliamento necessario: Scarponi- pile o maglione - calzoni adeguati - giacca a vento – berretto contro il sole, cappello di lana e guanti - borraccia - qualcosa da mangiare nello zaino - sacco lenzuolo o sacco a pelo – torcia elettrica Abbigliamento consigliato: occhiali da sole - creme protettive - cerotti per vesciche – bastoncini – Attrezzatura per chi percorre la ferrata – imbrago, kit completo da ferrata, casco Importante: Gli accompagnatori si riservano la possibilità, in caso di condizioni meteo non ottimali, di proporre un percorso alternativo Per informazioni ed iscrizioni: Angelo Manfredini (335 7608165) - Enrico Cecchi (335 7509856) |