Domenica 11 giugno - Val Serenaia Monte Tambura (Apuane) |
|
Leggi tutto... |
Ascensioni Alpinistiche su Ghiacciaio |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 24 Settembre 2010 07:50 |
Di seguito alcune delle cime salite dalla Sezione negli ultimi anni. Per questo tipo di attività, oltre ad un buon allenamento, occorre saper utilizzare correttamente le principali tecniche alpinistiche.
Sulla vetta del Breithorn Occidentale (mt. 4165), nel luglio del 2003 Sulla Vetta del Gran Paradiso (mt. 4061), nell'agosto del 2004 sul Pizzo Palù Orientale (mt. 3882) nell'agosto del 2006 Sulla vetta del Palon de la Mare (m. 3703). Alle spalle del gruppo il Monte Cevedale (luglio 2009) Al Colle de Valpelline, dopo essere saliti alla Tete de Valpelline (mt. 3802). Alle spalle, sulla destra il Cervino, e sulla sinistra la Dent d'Herens.
Sulla vetta del Pizzo Tresero (mt. 3594) - 3 giugno 2018 In cima a Punta Galisia (mt. 3346 - Val d'Aosta) 16 giugno 2019 Il soccorritore del 16 giugno 2019, che ha rinunciato a Punta Galisia per riaccompagnare uno di noi al rifugio, nuovamente in zona (Lago di Goletta, sullo sfondo la Granta Parey) Punta Galisia (mt. 3346 - Val d'Aosta) 16 giugno 2019 - La cordata dell'inossidabile Enzo 6 luglio 2020 - tutti e 13 i partecipanti sulla vetta della Piramide Vincent (q. 4215 m) E poi Monte Similaun (mt. 3607), nel luglio del 2002, alla Capanna Regina Margherita sulla Punta Gnifetti (Monte Rosa, mt. 4559) nel 2002 e nel 2008, sulla vetta del Castore (mt 4228) nel 2005. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Luglio 2020 13:31 |